We are back, with a new look, and the same enthusiasm as always!
Today we talk about the importance of maintaining the covers of industrial vehicles in good condition
1) INTRODUCTION
Tyres are the only contact between the vehicle and the ground. It is therefore of paramount importance that they are maintained in good condition at all times, and that when the time comes to change them, correct replacements are done. The tyres fitted to your vehicle as Original Equipment were selected by the vehicle and tyre manufacturers concerned taking into account the intended operations of the vehicle. Changes in tyre type, size and load capacity should not be made without first checking with the tyre and/ or vehicle manufacturer regarding possible effects on vehicle behaviour and safety.
2) FITTING AND REMOVAL OF TYRES
It is recommended that these operations be entrusted only to specialists who have the necessary equipment and expertise. Inexpert fitment may lead to personal injury and concealed damage to tyres and wheels. No special equipment is necessary for fitting solid tyres on centrally divided conical rims, but appropriate presses and accessories are required for fitment on offset divided conical rims, cylindrical rims and pneumatic tyre rims. Only approved proprietary tyre lubricants should be used. To avoid damage to the base of the tyre, it must be placed on the rim concentrically and parallel to the axis. Only rims recommended by the tyre manufacturer must be used.
3) PORTATA E VELOCITÀ DELLE COPERTURE
Per ogni copertura viene specificata la capacità di carico. Gli standard pubblicati od i manuali dei costruttori dovrebbero essere consultati per venire a conoscenza dei valori applicabili in determinate condizioni d’uso alla velocità specificata, fino ad un limite di 25 km/h. Non è permessa l’interpolazione dei valori di carico per condizioni di velocità diverse da quelle previste dalla presente norma; la velocità massima della copertura deve essere inferiore o uguale alla massima velocità possibile del veicolo privo di carico. Deve essere evitato il lavoro continuativo per prevenire un eccessivo accumulo di calore che potrebbe portare alla rottura delle coperture.
4) MANUTENZIONE DELLE GOMME
Nonostante le gomme piene non necessitino particolare manutenzione, dovrebbero essere ispezionate
sistematicamente per stabilire se un loro ulteriore utilizzo sia possibile. Una pulizia con frequenza adeguata è consigliabile al fine di mantenere invariate le proprietà delle coperture.
5) SOSTITUZIONE DELLE COPERTURE
Le coperture usurate o danneggiate devono essere sostituite sulla base delle specifiche rese note dal costruttore. Anche i requisiti legislativi nazionali dovrebbero essere valutati, perché variano da Paese a
Paese. Nel sostituire una copertura particolare attenzione deve essere prestata alle condizioni del cerchio, poiché un cerchio danneggiato, ed un montaggio non corretto possono causare il danneggiamento della copertura.
6) ETÀ DELLE COPERTURE
Le coperture invecchiano anche se inutilizzate o utilizzate parzialmente. Le screpolature della gomma possono essere indice dell’invecchiamento della stessa, l’esposizione alla luce solare, al calore e all’ozono
accelerano detto processo. Le coperture invecchiate dovrebbero essere esaminate da un addetto specializzato per accertare se è possibile il loro impiego.
7) MESCOLAMENTO DELLE COPERTURE
Le gomme montate sullo stesso assale devono essere dello stesso tipo e grandezza e devono avere
approssimativamente lo stesso diametro esterno.
8) USURA DEL BATTISTRADA
8.1 INTRODUZIONE
Il limite di usura del battistrada delle coperture per veicoli industriali non è definito dagli standard nazionali od internazionali. Alcuni costruttori forniscono delle indicazioni limitatamente ai loro prodotti.
Le raccomandazioni dei costruttori di coperture dovrebbero sempre essere seguite. In assenza di raccomandazioni del costruttore attenersi a quanto pubblicato dalla presente norma.
8.2 SCOPO
Questa norma suggerisce i limiti di usura dei battistrada delle gomme piene impiegate su veicoli industriali che operano in condizioni non regolamentate dal codice della strada e in assenza di direttive fornite dal costruttore del veicolo e/o delle coperture. N.B: I veicoli industriali che operano su strade pubbliche devono essere in regola e fare riferimento alle norme sulla circolazione.
8.3 RISCHI DA ECCESSIVA USURA DEL BATTISTRADA
I rischi da eccessiva usura del battistrada sono:
a) perdita di capacità di carico che causa un accelerato consumo del battistrada ed il surriscaldamento della copertura.
b) perdita di aderenza, in accelerazione e frenata, soprattutto su superfici in condizioni precarie.
c) i rischi si esaltano ulteriormente se l’usura è diversificata fra coperture montate sullo stesso assale.
d) riduzione della stabilità dei mezzi.
e) perdita del controllo direzionale del mezzo.
f) l’ineguale carico sulle coperture gemellate.
8.4 RIDUZIONE DEI RISCHI
I rischi di cui al paragrafo precedente si riducono se: le coperture che stanno sullo stesso assale sono fabbricate dal medesimo costruttore, sono di uguali dimensioni e sono ugualmente usurate. (ciò vale per
qualsiasi tipo di copertura).
8.5 LIMITI DI USURA BATTISTRADA
1) Dimensioni cerchio GOMMA
Si consigliano indicatori di usura.
E’ possibile utilizzare gomme piene per cerchi da gomme normali fino a che l’usura del battistrada non raggiunge il limite previsto sull’indicatore di usura, se la gomma presenta tale riferimento, o fino a che non raggiunge la sommità del cordone di protezione, vedi pagina IS.3 del
EDI. Nei casi in cui non vi è nessun indicatore, utilizzare la gomma fino a quando non rimangono ¾ dello
spessore totale originale dello stesso. Per calcolare il diametro minimo corrispondente a questo limite
di usura, misurare il diametro esterno della gomma usurata, il diametro esterno di una gomma non usurata dello stesso tipo, marca e dimensioni, e il diametro del cerchio ruota. Il diametro minimo ammesso della gomma usurata si ottiene mediante la formula:
Dusurato = 3/4 (Dnuovo – Dcerchio) + Dcerchio
dove
Dusurato = diametro esterno della gomma usurata
Dnuovo = diametro esterno di una gomma non usurata
Dcerchio = diametro del cerchio ruota
2) Gomme cushion/press-on-band, cured-on-band e base conica (gomma e non) Le gomme cushion/presson-band, cured-on-band e base conica possono essere utilizzati fino a che non rimangono 2/3 dello spessore radiale totale originale, come si ottiene mediante la formula:
Gomme cured-on:
Dusurato = 2/3 (Dnuovo – Dcerchio) + Dcerchio
Gomme cushion/press-on-band e base conica:
Dusurato = 2/3 (Dnuovo – Dcerchio – 20) + (Dcerchio + 20)
Note:
a) tutte le dimensioni sono misurate in millimetri
b) il diametro esterno della gomma Dusurato e Dnuovo può essere calcolato misurando la circonferenza della gomma con un nastro flessibile e calcolando il diametro mediante la formula:
Diametro = Circonferenza/ Π
TREAD WEAR INDICATOR (TWI) MIT ONYX raccomanda il consumo fino all’indice TWI (Tread Wear Indicator) che è posizionato sul battistrada. L’altezza del TWI è stata definita in base ad uno studio basato sulla sicurezza e economia nell’interesse dell’utente. Se non è presente l’indice TWI, MIT ONYX consiglia di sostituire le coperture per motivi di sicurezza quando è presente il 10% della scolpitura originale del battistrada. Le condizioni generali di vendita sono consultabili sul sito MITONYX.COM